A Star Trek Economy and Workers over Jobs
On June 1st, the second day of the 2018 Economics Festival in the Autonomous Province of Trento, Richard Baldwin professor of International economics at the Graduate Institute of International and Development Studies in Geneva asked his audience to imagine the possibility of a Star- Trek...
Leggi
Al Festival dell’Economia “Una piazza che cresce…verso la tecnologia che concilia"
Proseguono per tutta la giornata di domani le iniziative proposte dalla Fondazione Franco Demarchi in piazza santa Maria Maggiore, “Una piazza che cresce…verso la tecnologia che concilia”. Le organizzazione che agiscono nell’ambito sociale e della ricerca presentano alcune iniziative...
Leggi
Planning Smart Cities of the future: the Milan and Barcelona experience.
May new technologies contribute to improve urban population quality of life, and above all its relationship with Public Administration (PA)? What are main concerns of PA in managing (and granting privacy at the same time) big data and meta data about citizens’ everyday life? Which...
Leggi
The Festival of Economics gets to grips with “Technology and Jobs”
The Festival of Economics, now in its 13th year, went straight to the heart of the matter today at the traditional opening session in Sala Depero. This edition is dedicated to the subject of “Technology and Jobs”, particularly interesting at a time when there is extensive investment in...
Leggi
Barcellona e Milano, smartcities al servizio dei cittadini
Le esperienze digitali di Barcellona e Milano, raccontate da due donne “smart”, sono state protagoniste stasera al Teatro Sociale. Pur nella loro diversità, le due municipalità si sono scoperte accomunate dalla volontà di mettersi al servizio dei cittadini e delle loro esigenze, per...
Leggi
Per il futuro delle imprese servono coscienza, motivazione e cultura dell’organizzazione nelle manager practices
Nella sua introduzione, Roberto Mania ha portato alcune riflessioni per leggere la crisi economica che abbiamo attraversato con una lente particolare, quella dell'imprenditoria italiana. Raffaella Sadun ha presentato la sua ricerca che trova il punto partenza nella produttività, concetto...
Leggi
Il Festival in Piazza: tra pianoforti, dirette radio e tv e libri
Come sempre il Festival non vive solo nelle sedi che ospitano le molteplici conferenze ed i dibatti, ma coinvolge le piazze e le vie del centro storico di Trento. In particolare in Piazza Duomo, cuore pulsante del centro storico di Trento, è animata dalla consueta ed apprezzata Libreria del...
Leggi
La delocalizzazione è la nuova fase del commercio globale
“Stiamo assistendo ad un fenomeno per cui la globalizzazione rallenta, o forse ha solo cambiato faccia, e ha rotto quello schema in cui, nella sua età d’oro dei primi anni Novanta, ad elevati tassi di crescita del Pil mondiale corrispondevano livelli ancor maggiori di scambi...
Leggi
Day one, Thoughts from the Inauguration and Robot Mania
The 13th annual Trento Economic Festival opened May 31st with several inaugural speeches. Three noteworthy speeches were from Tito Boeri, the Scientific Director of the festival, along with Ugo Rossi, the President of the Autonomous Province of Trento, and Alessandro Andreatta, Mayor of...
Leggi
Automation Anxiety: The future of jobs with the rise of AI
Richard Freeman, Professor of Economics at Harvard University, discussed the rise of Artificial Intelligence (AI) technology and if automation anxiety ,the fear that machines will replace the labor force, is a valid concern. Mr. Freeman discussed why the rise of AI is different than...
Leggi
"Arbeit und Technologie": das Festival dell'Economia von Trient ist eröffnet worden
Das Festival dell’Economia 2018 wurde, wie mittlerweilen üblich, im Depero-Saal eröffnet. In einer Zeit, in der die Innovation die meisten Investitionen anzieht, werden Wirtschaftswissenschaftler und Experten aus aller Welt vier Tage lang zu diesem sehr interessanten Thema diskutieren....
Leggi
Festival economia: si parte. Le interviste ai protagonisti
E' stato inaugurato oggi, con la consueta apertura in Sala Depero, il Festival dell’Economia 2018. Economisti, scienziati ed esperti, provenienti da ogni parte del mondo, si occuperanno per 4 giorni di un tema estremamente interessante, in un momento storico in cui è forte...
Leggi
Megachirella, trovata nelle Dolomiti UNESCO la 'nonna' delle 10.000 specie di lucertole e serpenti esistenti
L'assessore all'ambiente e vicepresidente della Fondazione Dolomiti UNESCO Mauro Gilmozzi è intervenuto oggi al MUSE nell'ambito dell'incontro che ha illustrato la rivoluzionaria scoperta fatta in Dolomiti UNESCO e a cui Nature, la prestigiosa rivista scientifica, ha dedicato la copertina e...
Leggi
Robot Mania: la visione di Richard Freeman
Il primo incontro di questa edizione del Festival dell'Economia, dopo la tradizionale cerimonia di apertura, è stato dedicato ai robot, anzi, alla "robot mania", come recitava il titolo dell'evento che ha visto protagonista Richard Freeman, economista americano, docente ad...
Leggi
Sul tema “Lavoro e tecnologia” aperto il Festival dell’Economia
E’ entrato nel vivo oggi, con la consueta apertura in Sala Depero, il Festival dell’Economia che quest’anno, nella 13^ edizione, propone un tema, “Lavoro e tecnologia”, estremamente interessante, in un momento storico in cui è forte l’investimento, sia in risorse che in...
Leggi
Camillo Uhrmacher e Radio Praga
Nei primi anni del secondo dopoguerra Catullo Davide Uhrmacher fu il fondatore e la voce, insieme alla moglie Bruna Tomazzoni, delle trasmissioni in italiano di Radio Praga in Cecoslovacchia. Scopriremo i risvolti della sua vita nella puntata di sabato 2 giugno in onda alle 20.30 e in...
Leggi
Week end d’arte al Mart. Festa della Repubblica e Open Day con la grande arte moderna e contemporanea
Torna l’appuntamento con la prima domenica gratuita. All’ingresso libero in tutte le sedi Mart si aggiungono le visite guidate e i laboratori per famiglie. Museo, Casa Depero e Galleria Civica di Rovereto aperti con orario regolare anche sabato 2 giugno, Festa della Repubblica Italiana.
Leggi
Torna al Museo di San Michele per la V edizione “AgriFamily. Festa della famiglia”
Per il quinto anno consecutivo, il Distretto Famiglia Piana Rotaliana Königsberg organizza in collaborazione con il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina una vera e propria festa per le famiglie con laboratori, attività, giochi e degustazioni domenica 3 giugno a partire dalle...
Leggi
Ecoquiz: in missione per il pianeta
Si sono svolte questa mattina alle 11, presso l’aula magna del Liceo Classico Giovanni Prati di Trent le premiazioni di “Ecoquiz: in missione per il pianeta”, il quiz a premi dinamico, divertente ed educativo sotto forma di App per smartphone, tabet o pc che ha permesso agli studenti...
Leggi